- tingere
- tingere /'tingere/ (ant. tignere) [lat. tĭngĕre ] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto )].■ v. tr.1. [dare a qualcosa un colore diverso da quello che aveva in origine, con le prep. di o in del secondo arg., anche nella forma tingersi : t. un tessuto di verde ; tingersi i capelli ] ▶◀ colorare, colorire. ‖ dipingere, pitturare. ◀▶ decolorare, scolorare, scolorire, stingere. ‖ sbiancare, schiarire.2. [rendere sporco, anche con la prep. di del secondo arg.: la penna le ha tinto le mani di rosso ] ▶◀ insudiciare, macchiare, sporcare. ↑ imbrattare, insozzare.3. (fig.) [fare assumere un diverso colore, anche con la prep. di del secondo arg.: il sole al tramonto tingeva il cielo di rosso ] ▶◀ colorare, colorire.■ tingersi v. rifl. [darsi la tintura ai capelli: è una che si tinge ] ▶◀ (fam.) farsi la tinta.■ v. intr. pron. (con la prep. di )1. [assumere un determinato colore: al tramonto la neve si tinse di rosa ] ▶◀ colorarsi, colorirsi. ◀▶ [con uso assol.] sbiadirsi.2. (fig.) [di stato d'animo, sfumare in un altro simile: l'attesa si tingeva di speranza ] ▶◀ colorarsi, colorirsi. [⍈ dipingere]
Enciclopedia Italiana. 2013.